Circa Redazione Unisped

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione Unisped ha creato 118 post nel blog.

Porti italiani in calo: diminuisce la connettività marittima nel terzo trimestre del 2024

Di |2024-10-16T09:57:59+02:00Settembre 17th, 2024|Ultimi Articoli|

Nel terzo trimestre del 2024, il sistema portuale italiano ha subito un significativo arretramento nella sua integrazione con la rete mondiale dei servizi marittimi containerizzati. Questo trend è misurato dal Liner Shipping Connectivity Index (LSCI), un indicatore sviluppato dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), che riflette il livello di connessione di un paese con le reti globali di trasporto marittimo. Secondo l’ultima rilevazione, l'Italia ha registrato un indice pari a 283,4, con una flessione del -2,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e un calo dell'1,0% rispetto al secondo trimestre del 2024.

ERFA: riforme essenziali per il trasporto ferroviario merci in Europa

Di |2024-10-16T09:58:00+02:00Settembre 11th, 2024|Ultimi Articoli|

Per garantire un'efficace evoluzione del trasporto ferroviario merci in Europa, è essenziale che le politiche europee si concentrino su tre aree chiave: l'efficienza delle infrastrutture ferroviarie, la creazione di uno Spazio ferroviario europeo unico e l'aumento della competitività del trasporto merci su rotaia. Questo è stato sottolineato oggi dall'European Rail Freight Association (ERFA) durante il suo incontro annuale, al quale hanno partecipato esperti del settore e rappresentanti politici.

Espansione del porto di Gioia Tauro con nuovi investimenti in tecnologia green

Di |2024-10-16T09:58:02+02:00Settembre 3rd, 2024|Ultimi Articoli|

Il porto di Gioia Tauro continua la sua espansione e modernizzazione grazie agli investimenti del MedCenter Container Terminal (MCT). La società, parte di Terminal Investment Limited del gruppo MSC guidato da Gianluigi Aponte, ha ricevuto il 24 agosto 2024 diciotto nuove gru straddle carrier ibride. Questi nuovi mezzi sono progettati per migliorare le operazioni e ridurre l'impatto ambientale del porto. Questi nuovi mezzi sono progettati per migliorare le operazioni e ridurre l'impatto ambientale del porto.

Rischi della pianificazione logistica e autonomia differenziata

Di |2024-10-16T09:58:04+02:00Agosto 6th, 2024|Ultimi Articoli|

Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, ha lanciato un allerta riguardo ai rischi legati alla proliferazione incontrollata delle aree logistiche e alla mancanza di pianificazione adeguata in Italia. Secondo Merlo, l’assenza di una valutazione strategica del mercato sta portando a una trasformazione eccessiva di aree industriali e agricole in poli logistici, senza tenere conto di fattori fondamentali come le esigenze del mercato, il livello delle infrastrutture, in particolare ferroviarie, e le specificità del settore portuale e dell’e-commerce.

Nuovo portale europeo per il finanziamento delle navi: un passo verso la transizione verde del settore marittimo

Di |2024-10-16T09:58:06+02:00Luglio 31st, 2024|Ultimi Articoli|

Il settore marittimo europeo ha ora a disposizione un nuovo strumento per facilitare la transizione verso un futuro più verde e sostenibile. La Commissione Europea, tramite la Direzione generale per la Mobilità e i Trasporti, ha lanciato il Portale per il Finanziamento delle Navi, una piattaforma innovativa pensata per migliorare l'accesso ai finanziamenti necessari per il rinnovo e l'ammodernamento della flotta, nonché per promuovere tecnologie a basso impatto ambientale.

Porto di Napoli: avviati i lavori di rafforzamento della diga foranea “Duca d’Aosta”

Di |2024-10-16T09:58:07+02:00Luglio 24th, 2024|Ultimi Articoli|

L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Centrale ha ufficialmente avviato i lavori di prolungamento e rafforzamento della diga foranea “Duca d’Aosta” del Porto di Napoli, uno degli interventi marittimi più complessi e costosi mai realizzati nello scalo commerciale campano. La diga, essenziale per garantire un accesso sicuro alle navi in entrata e uscita dal porto ha subito un notevole deterioramento a causa di una serie di mareggiate violente negli ultimi anni.

Le compagnie di navigazione: analisi economico-finanziaria 2023

Di |2024-10-16T09:58:07+02:00Luglio 15th, 2024|Ultimi Articoli|

Il Centro Studi Fedespedi ha recentemente pubblicato lo studio "Le compagnie di navigazione: un'analisi economico-finanziaria" relativo all'anno 2023. Questo documento offre un'approfondita panoramica sui risultati operativi e finanziari dei principali vettori marittimi containerizzati mondiali nel corso dell'anno, evidenziando importanti tendenze e cambiamenti nel settore. Nel 2023, i volumi di container trasportati via mare sono rimasti stabili, raggiungendo 176,2 milioni di TEU, segnando un lieve incremento del 0,6% rispetto al 2022. Tuttavia, questa stabilità nei volumi non si è tradotta in un successo finanziario per le compagnie di navigazione.

Gli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: punto di partenza per il futuro digitale

Di |2024-10-16T09:58:07+02:00Luglio 8th, 2024|Ultimi Articoli|

Nei giorni 27 e 28 Giugno 2024 si è tenuta a Roma la prima edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un evento inaugurale volto a stimolare un dialogo costruttivo tra operatori del settore, istituzioni e associazioni su temi cruciali quali giochi, accise e gestione doganale. L’evento, ospitato nel prestigioso Palazzo Wedekind, ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali delle Dogane e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

L’impegno della Danimarca per la transizione energetica

Di |2024-10-16T09:58:07+02:00Luglio 2nd, 2024|Ultimi Articoli|

Il governo danese ha recentemente istituito un gruppo di lavoro dedicato a rafforzare il ruolo della Danimarca come leader nel settore marittimo, specialmente in luce della transizione energetica globale. Questo nuovo team sarà presieduto da Jim Hagemann Snabe, ex presidente del consiglio di amministrazione di A.P. Møller-Mærsk, e avrà il compito cruciale di formulare raccomandazioni strategiche per il programma governativo "Det Blå Danmark". L'obiettivo è garantire che il settore marittimo danese mantenga la sua posizione di leadership nazionale, sfruttando le opportunità di crescita derivanti dalla decarbonizzazione del trasporto marittimo.

Approvato il nuovo regolamento TEN-T Copia

Di |2024-10-16T09:58:08+02:00Giugno 25th, 2024|Ultimi Articoli|

Il  24 giugno, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha attivato il Port Community System (PCS) della Campania, una piattaforma digitale per la gestione del traffico portuale nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. A ottobre 2023, l'AdSP ha partecipato al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere ai fondi del PNRR destinati ai PCS. La piattaforma della Campania si basa su quella del porto di Livorno, in seguito a una convenzione firmata il 9 febbraio 2024 tra l'AdSP del Tirreno Centrale e quella del Tirreno Settentrionale.

Torna in cima