Approvato il nuovo regolamento TEN-T Copia

Di |2024-10-16T09:58:08+02:00Giugno 25th, 2024|Ultimi Articoli|

Il  24 giugno, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha attivato il Port Community System (PCS) della Campania, una piattaforma digitale per la gestione del traffico portuale nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. A ottobre 2023, l'AdSP ha partecipato al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere ai fondi del PNRR destinati ai PCS. La piattaforma della Campania si basa su quella del porto di Livorno, in seguito a una convenzione firmata il 9 febbraio 2024 tra l'AdSP del Tirreno Centrale e quella del Tirreno Settentrionale.

Approvato il nuovo regolamento TEN-T

Di |2024-10-16T09:58:08+02:00Giugno 18th, 2024|Ultimi Articoli|

Il Consiglio d'Europa ha adottato definitivamente il nuovo Regolamento TEN-T, che ridisegna la mappa delle Reti di Trasporto Europee. Questo traguardo, frutto di un lungo negoziato condotto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sotto la guida del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, rafforza la posizione dell'Italia come nodo logistico chiave nel bacino euromediterraneo. L'Italia sarà interessata da cinque corridoi di trasporto europei. Il Ministro Salvini ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti

Traffico ferroviario all’Interporto di Nola

Di |2024-10-16T09:58:08+02:00Giugno 14th, 2024|Ultimi Articoli|

N‘el 2023 il traffico ferroviario all’Interporto di Nola ha registrato un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente, tendenza confermata anche nel primo trimestre del 2024. CIS Spa ha reso noto che lo scorso anno il traffico di provenienza marittima ha subito un calo, spiegabile con la paralisi iniziale e il successivo rallentamento dei traffici dal Far East a causa delle vicende geopolitiche nel Medio Oriente. Questa flessione è stata ampiamente compensata dall’incremento del traffico di provenienza terrestre, che ha portato nel 2023 il numero complessivo dei pezzi (container e casse mobili) a superare quello registrato nel 2022.

Zucchero: perfezionamento attivo semplificato

Di |2024-10-16T09:58:09+02:00Giugno 4th, 2024|Ultimi Articoli|

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con avviso del 14 maggio 2024, ha comunicato importanti aggiornamenti in merito al regime di perfezionamento attivo per lo zucchero. Cosa è il perfezionamento attivo?Il perfezionamento attivo consente di utilizzare materiali non comunitari, in sospensione d'imposta, per lavorazioni o trasformazioni effettuate sul territorio italiano. Questo regime rappresenta un utile strumento per le imprese che vogliono aumentare la propria competitività sul mercato internazionale.

Progetto di espansione dei Porti di Napoli e Salerno

Di |2024-10-16T09:58:09+02:00Maggio 30th, 2024|Ultimi Articoli|

Banco BPM, in collaborazione con UniCredit e con il sostegno della garanzia SACE, ha realizzato un'importante operazione di emissioni di Advanced Payment Bond per un valore complessivo di 36 milioni di euro. Questa iniziativa è destinata a supportare opere strategiche per il miglioramento delle infrastrutture marittime, in particolare l’ampliamento e la riqualifica dei porti di Napoli e Salerno. Il progetto, del valore complessivo di circa 220 milioni di euro, sarà realizzato da R.C.M. Costruzioni Srl, società salernitana del Gruppo Rainone.

Le associazioni della logistica esortano gli operatori a prepararsi alla terza fase dell’ICS2

Di |2024-10-16T09:58:09+02:00Maggio 22nd, 2024|Ultimi Articoli|

Le principali associazioni rappresentanti caricatori, spedizionieri e operatori marittimi hanno lanciato un appello urgente alle aziende coinvolte nelle spedizioni di merci verso o attraverso l'Unione Europea, la Norvegia, la Svizzera e l'Irlanda del Nord. Queste aziende devono prepararsi all'implementazione della terza fase dell'Import Control System 2 (ICS2), un sistema di controllo delle merci importate che mira a ridurre i rischi per la sicurezza.

SEA Europe e industriAll Europe Chiedono una Strategia per l’Industria Navale Europea

Di |2024-10-16T09:58:10+02:00Maggio 22nd, 2024|Ultimi Articoli|

In previsione della nuova composizione della Commissione Europea, SEA Europe e industriAll Europe hanno lanciato un appello ai futuri rappresentanti dell'UE per l'adozione di una strategia industriale marittima solida e coerente. SEA Europe, rappresentante del settore europeo della cantieristica navale, e industriAll Europe, la federazione sindacale dei lavoratori dell'industria, insistono sull'importanza di questa strategia per il rafforzamento dell'industria navale europea....

Transizione verso combustibili a zero emissioni

Di |2024-10-16T09:58:10+02:00Maggio 16th, 2024|Ultimi Articoli|

La transizione del settore del trasporto marittimo verso combustibili a zero emissioni è destinata a rivoluzionare non solo l'ambiente, ma anche il panorama occupazionale. Uno studio condotto dalla Getting to Zero Coalition, in collaborazione con la società di consulenza ingegneristica Arup, ha rivelato che questa transizione potrebbe generare fino a quattro milioni di posti di lavoro nella filiera energetica entro il 2050....

Approvato il Net-Zero Industry Act: impatti sul Trasporto Marittimo e sull’aviazione in Europa

Di |2024-10-16T09:58:11+02:00Aprile 29th, 2024|Ultimi Articoli|

L'Associazione Europea degli Armatori accoglie con favore l'approvazione definitiva da parte del Parlamento europeo del Net-Zero Industry Act (NZIA), una pietra miliare nella corsa verso un'industria a emissioni nette zero. La legge, proposta dalla Commissione Europea nel marzo 2023 per potenziare le tecnologie cruciali per la decarbonizzazione, ha ricevuto un sostegno significativo, con 361 voti favorevoli, 121 contrari e 45 astensioni....

Appello urgente per la protezione del traffico marittimo

Di |2024-10-16T09:58:14+02:00Aprile 23rd, 2024|Ultimi Articoli|

In una lettera aperta indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sedici associazioni internazionali dei settori marittimo, portuale e dei trasporti hanno sollevato la loro preoccupazione e chiesto aiuto per proteggere il traffico marittimo. La lettera è stata inviata alla luce del recente sequestro della portacontainer MSC Aries e del suo equipaggio da parte di una squadra del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran il 15 aprile 2024. Nella missiva, le associazioni hanno sottolineato che l'attacco ha evidenziato la situazione intollerabile in cui lo shipping è diventato un bersaglio, definendolo "inaccettabile". Hanno anche rilevato un preoccupante aumento degli attacchi al trasporto marittimo, sottolineando che i marittimi innocenti sono stati uccisi e tenuti in ostaggio...

Torna in cima