
Andrea Annunziata è stato confermato Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. A firmare il decreto di nomina è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, garantendo così la continuità gestionale dell’ente dopo la scadenza del mandato dello stesso Annunziata il 2 febbraio scorso.
La decisione arriva in un momento chiave per l’AdSP, impegnata nella gestione di importanti progetti infrastrutturali finanziati con 361 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinati ai porti di Napoli e Salerno. La continuità garantita dalla nomina di Annunziata permetterà di mantenere il ritmo operativo necessario per il completamento delle opere strategiche avviate.
Andrea Annunziata, avvocato con una vasta esperienza nel settore della logistica e dei trasporti, ha ricoperto ruoli di primo piano nel panorama istituzionale e portuale italiano. Deputato della Repubblica eletto nel 2001, è stato Sottosegretario al Ministero dei Trasporti nel Governo Prodi II. Successivamente, dal 2008 al 2016 ha guidato l’Autorità Portuale di Salerno e, tra il 2017 e il 2021, l’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale, che comprende i porti di Augusta e Catania. Dal febbraio 2021 presiede l’AdSP del Mar Tirreno Centrale.
In una recente dichiarazione, Annunziata ha sottolineato l’importanza della fiducia ricevuta dal Ministro Salvini e ha ribadito l’impegno per portare a termine i cantieri avviati: “I porti campani meritano ogni sforzo nel momento più delicato per il completamento delle opere. Abbiamo raggiunto risultati significativi, ma occorre proseguire con determinazione e ulteriore energia”.
La conferma di Annunziata è stata accolta positivamente da numerosi esponenti politici locali, tra cui Tullio Ferrante, deputato e Sottosegretario al MIT, e Fulvio Martusciello, europarlamentare e Segretario regionale di Forza Italia in Campania, che hanno sottolineato il valore della stabilità amministrativa garantita dalla nomina, indispensabile per sostenere la crescita dei porti regionali.