Le compagnie di navigazione: analisi economico-finanziaria 2023

By |2024-10-16T09:58:07+02:00July 15th, 2024|Ultimi Articoli|

Il Centro Studi Fedespedi ha recentemente pubblicato lo studio "Le compagnie di navigazione: un'analisi economico-finanziaria" relativo all'anno 2023. Questo documento offre un'approfondita panoramica sui risultati operativi e finanziari dei principali vettori marittimi containerizzati mondiali nel corso dell'anno, evidenziando importanti tendenze e cambiamenti nel settore. Nel 2023, i volumi di container trasportati via mare sono rimasti stabili, raggiungendo 176,2 milioni di TEU, segnando un lieve incremento del 0,6% rispetto al 2022. Tuttavia, questa stabilità nei volumi non si è tradotta in un successo finanziario per le compagnie di navigazione.

Gli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: punto di partenza per il futuro digitale

By |2024-10-16T09:58:07+02:00July 8th, 2024|Ultimi Articoli|

Nei giorni 27 e 28 Giugno 2024 si è tenuta a Roma la prima edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un evento inaugurale volto a stimolare un dialogo costruttivo tra operatori del settore, istituzioni e associazioni su temi cruciali quali giochi, accise e gestione doganale. L’evento, ospitato nel prestigioso Palazzo Wedekind, ha visto la partecipazione delle massime cariche istituzionali delle Dogane e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).

L’impegno della Danimarca per la transizione energetica

By |2024-10-16T09:58:07+02:00July 2nd, 2024|Ultimi Articoli|

Il governo danese ha recentemente istituito un gruppo di lavoro dedicato a rafforzare il ruolo della Danimarca come leader nel settore marittimo, specialmente in luce della transizione energetica globale. Questo nuovo team sarà presieduto da Jim Hagemann Snabe, ex presidente del consiglio di amministrazione di A.P. Møller-Mærsk, e avrà il compito cruciale di formulare raccomandazioni strategiche per il programma governativo "Det Blå Danmark". L'obiettivo è garantire che il settore marittimo danese mantenga la sua posizione di leadership nazionale, sfruttando le opportunità di crescita derivanti dalla decarbonizzazione del trasporto marittimo.

Approvato il nuovo regolamento TEN-T Copia

By |2024-10-16T09:58:08+02:00June 25th, 2024|Ultimi Articoli|

Il  24 giugno, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha attivato il Port Community System (PCS) della Campania, una piattaforma digitale per la gestione del traffico portuale nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. A ottobre 2023, l'AdSP ha partecipato al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere ai fondi del PNRR destinati ai PCS. La piattaforma della Campania si basa su quella del porto di Livorno, in seguito a una convenzione firmata il 9 febbraio 2024 tra l'AdSP del Tirreno Centrale e quella del Tirreno Settentrionale.

Approvato il nuovo regolamento TEN-T

By |2024-10-16T09:58:08+02:00June 18th, 2024|Ultimi Articoli|

Il Consiglio d'Europa ha adottato definitivamente il nuovo Regolamento TEN-T, che ridisegna la mappa delle Reti di Trasporto Europee. Questo traguardo, frutto di un lungo negoziato condotto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sotto la guida del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, rafforza la posizione dell'Italia come nodo logistico chiave nel bacino euromediterraneo. L'Italia sarà interessata da cinque corridoi di trasporto europei. Il Ministro Salvini ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti

Traffico ferroviario all’Interporto di Nola

By |2024-10-16T09:58:08+02:00June 14th, 2024|Ultimi Articoli|

N‘el 2023 il traffico ferroviario all’Interporto di Nola ha registrato un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente, tendenza confermata anche nel primo trimestre del 2024. CIS Spa ha reso noto che lo scorso anno il traffico di provenienza marittima ha subito un calo, spiegabile con la paralisi iniziale e il successivo rallentamento dei traffici dal Far East a causa delle vicende geopolitiche nel Medio Oriente. Questa flessione è stata ampiamente compensata dall’incremento del traffico di provenienza terrestre, che ha portato nel 2023 il numero complessivo dei pezzi (container e casse mobili) a superare quello registrato nel 2022.

Zucchero: perfezionamento attivo semplificato

By |2024-10-16T09:58:09+02:00June 4th, 2024|Ultimi Articoli|

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con avviso del 14 maggio 2024, ha comunicato importanti aggiornamenti in merito al regime di perfezionamento attivo per lo zucchero. Cosa è il perfezionamento attivo?Il perfezionamento attivo consente di utilizzare materiali non comunitari, in sospensione d'imposta, per lavorazioni o trasformazioni effettuate sul territorio italiano. Questo regime rappresenta un utile strumento per le imprese che vogliono aumentare la propria competitività sul mercato internazionale.

Progetto di espansione dei Porti di Napoli e Salerno

By |2024-10-16T09:58:09+02:00May 30th, 2024|Ultimi Articoli|

Banco BPM, in collaborazione con UniCredit e con il sostegno della garanzia SACE, ha realizzato un'importante operazione di emissioni di Advanced Payment Bond per un valore complessivo di 36 milioni di euro. Questa iniziativa è destinata a supportare opere strategiche per il miglioramento delle infrastrutture marittime, in particolare l’ampliamento e la riqualifica dei porti di Napoli e Salerno. Il progetto, del valore complessivo di circa 220 milioni di euro, sarà realizzato da R.C.M. Costruzioni Srl, società salernitana del Gruppo Rainone.

Le associazioni della logistica esortano gli operatori a prepararsi alla terza fase dell’ICS2

By |2024-10-16T09:58:09+02:00May 22nd, 2024|Ultimi Articoli|

Le principali associazioni rappresentanti caricatori, spedizionieri e operatori marittimi hanno lanciato un appello urgente alle aziende coinvolte nelle spedizioni di merci verso o attraverso l'Unione Europea, la Norvegia, la Svizzera e l'Irlanda del Nord. Queste aziende devono prepararsi all'implementazione della terza fase dell'Import Control System 2 (ICS2), un sistema di controllo delle merci importate che mira a ridurre i rischi per la sicurezza.

SEA Europe e industriAll Europe Chiedono una Strategia per l’Industria Navale Europea

By |2024-10-16T09:58:10+02:00May 22nd, 2024|Ultimi Articoli|

In previsione della nuova composizione della Commissione Europea, SEA Europe e industriAll Europe hanno lanciato un appello ai futuri rappresentanti dell'UE per l'adozione di una strategia industriale marittima solida e coerente. SEA Europe, rappresentante del settore europeo della cantieristica navale, e industriAll Europe, la federazione sindacale dei lavoratori dell'industria, insistono sull'importanza di questa strategia per il rafforzamento dell'industria navale europea....

Go to Top