Porti di Napoli e Salerno: un 2024 di crescita

By |2025-03-27T12:23:16+01:00March 27th, 2025|Logistics, Ultimi Articoli|

Nel 2024 i porti di Napoli e Salerno hanno registrato una crescita complessiva del traffico merci del +4,7%. Aumentano container e rotabili, ponendo nuove sfide operative per i doganalisti. L’espansione rafforza il ruolo strategico di questi scali e richiede maggiore efficienza e digitalizzazione nelle operazioni doganali...

Porti italiani: resilienza e crescita nel 2024 nonostante le sfide globali

By |2025-03-02T13:30:12+01:00March 2nd, 2025|Logistics, Ultimi Articoli|

Secondo "Port Infographics 2025" di Assoporti e SRM, nel III trimestre 2024 i porti italiani hanno registrato un incremento del traffico merci di +0,5%. Questo dato conferma la resilienza del sistema portuale, che continua a innovarsi per garantire una logistica efficiente in un contesto globale complesso...

Gioia Tauro punta sulla sostenibilità: 66 milioni per l’elettrificazione della banchina di levante

By |2025-02-11T18:42:36+01:00February 11th, 2025|Logistics, Ultimi Articoli|

L'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha ottenuto un finanziamento di 66 milioni di euro per l'elettrificazione della banchina di levante del porto di Gioia Tauro. Di questi, 18 milioni erano stati inizialmente assegnati dal Fondo di Coesione, mentre i restanti 48 milioni provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...

Navigazione attraverso il Canale di Suez: le compagnie attendono stabilità per il ritorno

By |2025-02-03T08:46:54+01:00February 3rd, 2025|Logistics, Ultimi Articoli|

Il traffico nel Canale di Suez è rallentato a causa delle tensioni nel Mar Rosso, spingendo compagnie come Maersk e MSC a deviare le rotte via Capo di Buona Speranza. Le autorità egiziane stanno rafforzando la sicurezza e offrendo incentivi per il ritorno delle navi. L’impatto sui costi e le tempistiche delle spedizioni è significativo, e la normalizzazione potrebbe richiedere fino al 2026

Analisi economico-finanziaria dei terminal container in Italia: dati e trend

By |2024-12-02T13:26:55+01:00December 2nd, 2024|Logistics, Ultimi Articoli|

Il Centro Studi Fedespedi ha analizzato le performance economico-finanziarie di 19 terminal container italiani nel 2023, rappresentanti l'88% del traffico nazionale (11,3 mln TEU). Il traffico cala del 2,8%, il fatturato scende a 981,2 mln di euro (-5,1%) e gli utili netti crollano del 38,8%. Eterogenee le performance: Gioia Tauro si distingue per efficienza, mentre molti terminal soffrono cali significativi...

Decarbonizzazione marittima: servono 40 miliardi l’anno per i carburanti puliti in Europa

By |2024-11-17T08:16:25+01:00November 17th, 2024|Logistics, Ultimi Articoli|

La Clean Maritime Fuels Platform sollecita l’Unione Europea a creare un quadro normativo che sblocchi gli investimenti necessari per sviluppare carburanti marittimi puliti, elemento cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Secondo il Rapporto Draghi, saranno richiesti 40 miliardi di euro annui tra il 2031 e il 2050 per la transizione energetica della navigazione.

Rapporto ESPO: progressi e sfide ambientali per i porti europei

By |2024-11-04T09:39:26+01:00November 4th, 2024|Logistics, Ultimi Articoli|

In previsione della nuova composizione della Commissione Europea, SEA Europe e industriAll Europe hanno lanciato un appello ai futuri rappresentanti dell'UE per l'adozione di una strategia industriale marittima solida e coerente. SEA Europe, rappresentante del settore europeo della cantieristica navale, e industriAll Europe, la federazione sindacale dei lavoratori dell'industria, insistono sull'importanza di questa strategia per il rafforzamento dell'industria navale europea....

Presentazione del Portale ADM per il credito degli autotrasportatori

By |2022-12-15T15:54:00+01:00September 20th, 2022|Agenzia Dogane, Logistics, Ultimi Articoli|

In data 3 settembre 2022, ADM ha pubblicato una dettagliata presentazione del Portale relativo all’ottenimento del credito di imposta per gli autotrasportatori. Il contributo, si ricorda, è rivolto alle aziende che si occupano di attività di logistica e trasporto di merci per conto di terzi e che utilizzano veicoli di massa totale pari o superiore a 7,5 tonnellate con motori diesel di categoria Euro 5 o superiore

Nuovo formato digitale per i flussi doganali di importazione

By |2022-06-21T10:16:38+02:00June 10th, 2022|Agenzia Dogane, Logistics, Ultimi Articoli|

Agenzia delle Dogane e Monopoli ha definito il nuovo formato digitale per i flussi doganali di importazione, aggiornando il sistema nazionale di importazione e stabilendo di applicare il modello di dati definito a livello unionale e denominato EUCDM (European Union Customs Data Model) a decorrere dal 9 giugno 2022. L'aggiornamento avviene nell’ambito del processo di reingegnerizzazione del sistema informativo AIDA 2.0.

Go to Top