Loading...
NEWS2023-05-18T11:42:26+02:00

Riduzione dei transiti nel Canale di Panama: Prospettive di miglioramento con l’arrivo della stagione delle piogge

April 15th, 2024|Ultimi Articoli|

L'Autorità del Canale di Panama ha recentemente emesso una dichiarazione relativa alle restrizioni sul traffico marittimo nella rinomata via d'acqua centroamericana, in vista della fine della stagione secca nella regione. Queste restrizioni sono state introdotte a causa della limitata quantità d'acqua disponibile nel canale e nei bacini idrici circostanti, un fenomeno alimentato dal basso livello di precipitazioni piovose Nel corso del 2023, il canale ha affrontato una sfida senza precedenti, con la mancanza di piogge che ha reso necessario ridurre drasticamente il numero di transiti delle navi. Se nel passato si registravano in media 36 transiti al mese, con il 2022 che ne aveva visti 39, il 2023 ha segnato un crollo significativo, con soli 28 transiti al giorno registrati nel mese di dicembre...

Arriva a Napoli nuovo bacino di carenaggio galleggiante

April 9th, 2024|Ultimi Articoli|

Nel porto di Napoli ha fatto il suo ingresso il nuovo Bacino di Carenaggio Galleggiante (SPP2), proveniente dal porto di Hamad in Qatar. Questa imponente struttura è destinata al Molo Martello e gestita dalla joint venture Napoli Dry Docks, frutto della collaborazione tra La Nuova Meccanica Navale e Palumbo Group Napoli. SPP2 è dotato di una notevole capacità di sollevamento, pari a circa 27.000 tonnellate, e sarà in grado di effettuare riparazioni su navi fino a 230 metri di lunghezza. Questo importante investimento privato, stimato intorno ai 40 milioni di euro, è destinato a dare un impulso significativo al settore cantieristico navale del porto di Napoli, specialmente per quanto riguarda le riparazioni su navi di grandi dimensioni...

Trasporto merci ferroviario: FerCargo chiede cambiamento urgente al governo

March 18th, 2024|Ultimi Articoli|

FerCargo, l'organizzazione che rappresenta le nuove imprese ferroviarie merci sul mercato dal 2009, esprime la necessità di un cambiamento urgente nella politica governativa. Quest'ultima è accusata di aver adottato provvedimenti dannosi per il settore e contrari all'obiettivo di una "green economy" attraverso lo sviluppo del trasporto ferroviario. Se mantenuta la direzione attuale, il settore rischia di diventare marginale sia a livello nazionale che transfrontaliero...

Risolviamo problemi

POSSIAMO AIUTARTI?

Go to Top