Loading...
NEWS2023-05-18T11:42:26+02:00

Sicurezza e normativa nel settore marittimo-portuale

September 30th, 2024|Ultimi Articoli|

Una disamina approfondita sui rischi nell'ambito marittimo-portuale, con particolare attenzione alle complessità legislative che governano questo settore, è stata al centro del secondo appuntamento del ciclo di seminari “Ancore di Sicurezza”. Organizzato dalla Direzione regionale Inail Campania e dall'Associazione Assarmatori, l'evento si inserisce nel contesto di un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro marittimi e portuali, nonché a favorire l'adozione di soluzioni innovative e modelli integrati di gestione del rischio.

Accordo per lo sviluppo del porto di Gioia Tauro

September 23rd, 2024|Ultimi Articoli|

Il 8 settembre 2024, l'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio (AdSP), il Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive (Corap) e Medcenter Container Terminal (MCT) hanno firmato un accordo per il potenziamento delle infrastrutture del porto di Gioia Tauro. L'intesa è mirata a garantire l'espansione delle operazioni di MCT, che richiede ulteriori 162.900 metri quadrati. Queste aree sono attualmente al centro di un contenzioso tra AdSP e Corap.

Porti italiani in calo: diminuisce la connettività marittima nel terzo trimestre del 2024

September 17th, 2024|Ultimi Articoli|

Nel terzo trimestre del 2024, il sistema portuale italiano ha subito un significativo arretramento nella sua integrazione con la rete mondiale dei servizi marittimi containerizzati. Questo trend è misurato dal Liner Shipping Connectivity Index (LSCI), un indicatore sviluppato dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), che riflette il livello di connessione di un paese con le reti globali di trasporto marittimo. Secondo l’ultima rilevazione, l'Italia ha registrato un indice pari a 283,4, con una flessione del -2,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e un calo dell'1,0% rispetto al secondo trimestre del 2024.

Risolviamo problemi

POSSIAMO AIUTARTI?

Go to Top