Nuovo portale europeo per il finanziamento delle navi: un passo verso la transizione verde del settore marittimo
Il settore marittimo europeo ha ora a disposizione un nuovo strumento per facilitare la transizione verso un futuro più verde e sostenibile. La Commissione Europea, tramite la Direzione generale per la Mobilità e i Trasporti, ha lanciato il Portale per il Finanziamento delle Navi, una piattaforma innovativa pensata per migliorare l'accesso ai finanziamenti necessari per il rinnovo e l'ammodernamento della flotta, nonché per promuovere tecnologie a basso impatto ambientale.
Porto di Napoli: avviati i lavori di rafforzamento della diga foranea “Duca d’Aosta”
L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Centrale ha ufficialmente avviato i lavori di prolungamento e rafforzamento della diga foranea “Duca d’Aosta” del Porto di Napoli, uno degli interventi marittimi più complessi e costosi mai realizzati nello scalo commerciale campano. La diga, essenziale per garantire un accesso sicuro alle navi in entrata e uscita dal porto ha subito un notevole deterioramento a causa di una serie di mareggiate violente negli ultimi anni.
Le compagnie di navigazione: analisi economico-finanziaria 2023
Il Centro Studi Fedespedi ha recentemente pubblicato lo studio "Le compagnie di navigazione: un'analisi economico-finanziaria" relativo all'anno 2023. Questo documento offre un'approfondita panoramica sui risultati operativi e finanziari dei principali vettori marittimi containerizzati mondiali nel corso dell'anno, evidenziando importanti tendenze e cambiamenti nel settore. Nel 2023, i volumi di container trasportati via mare sono rimasti stabili, raggiungendo 176,2 milioni di TEU, segnando un lieve incremento del 0,6% rispetto al 2022. Tuttavia, questa stabilità nei volumi non si è tradotta in un successo finanziario per le compagnie di navigazione.