Approvato il nuovo regolamento TEN-T
Il Consiglio d'Europa ha adottato definitivamente il nuovo Regolamento TEN-T, che ridisegna la mappa delle Reti di Trasporto Europee. Questo traguardo, frutto di un lungo negoziato condotto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sotto la guida del vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, rafforza la posizione dell'Italia come nodo logistico chiave nel bacino euromediterraneo. L'Italia sarà interessata da cinque corridoi di trasporto europei. Il Ministro Salvini ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti
Traffico ferroviario all’Interporto di Nola
N‘el 2023 il traffico ferroviario all’Interporto di Nola ha registrato un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente, tendenza confermata anche nel primo trimestre del 2024. CIS Spa ha reso noto che lo scorso anno il traffico di provenienza marittima ha subito un calo, spiegabile con la paralisi iniziale e il successivo rallentamento dei traffici dal Far East a causa delle vicende geopolitiche nel Medio Oriente. Questa flessione è stata ampiamente compensata dall’incremento del traffico di provenienza terrestre, che ha portato nel 2023 il numero complessivo dei pezzi (container e casse mobili) a superare quello registrato nel 2022.
Zucchero: perfezionamento attivo semplificato
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con avviso del 14 maggio 2024, ha comunicato importanti aggiornamenti in merito al regime di perfezionamento attivo per lo zucchero. Cosa è il perfezionamento attivo?Il perfezionamento attivo consente di utilizzare materiali non comunitari, in sospensione d'imposta, per lavorazioni o trasformazioni effettuate sul territorio italiano. Questo regime rappresenta un utile strumento per le imprese che vogliono aumentare la propria competitività sul mercato internazionale.